Bentornati amici!

Nelle scorse settimane vi abbiamo chiesto di esprimere le vostre opinioni su Rogue One e come promesso, le abbiamo raccolte affinché possano essere a portata di tutti.

Poster ufficiale di Rogue One – A Star Wars Story

Noi del gruppo abbiamo ovviamente discusso e parlato del film ma abbiamo anche deciso di non rivelare subito la nostra recensione così da poter avere il tempo necessario per renderla più precisa possibile e non una superficiale descrizione. Perciò STAY TUNED!

Tuttavia, nella seguente raccolta daremo qualche spunto made in SWCT alle vostre recensioni, giusto perché non possiamo farne a meno!

Partiamo.

Un film che punta sulla storia più che sugli effetti speciali, nessun specchietto per le allodole, finalmente un ritorno alle origini, dove la trama è credibile e ben strutturata. Nessun “cattivo” trovato nelle patatine stile Kylo Ren. Per me è un film ottimo, che mi ha soddisfatta a pieno, per chi come me è cresciuto con Star Wars sarà sicuramente un piacevole tuffo nella magia della Trilogia Originale. 

(Natascia Crepaldo)

Concordiamo per quanto riguarda il “tuffo nella magia della trilogia originale“: infatti, l’atmosfera del film, i personaggi (Tarkin primo fra tutti) ed i riferimenti ad Ep. IV ci hanno trasportato indietro nel tempo. La nostalgia è un sentimento che non va sottovalutato perché è stato in grado di rendere questo film assolutamente all’altezza di quelli della Trilogia Originale.

 

Incredibile!!! A me è piaciuto tantissimo. Unica nota negativa quando sentiamo per la prima volta il termine Rogue. Ovvero quando il pilota “ribelle” si presenta dicendo Rogue Uno!!!!!! Si poteva lasciare tranquillamente Rogue One senza tradurlo necessariamente…

(Antonio Marinaro)

Noi non siamo degli accaniti della traduzione in italiano, anzi, crediamo che le traduzioni nella nostra lingua diano sempre un tocco più personale alla Saga, che la fa sentire nostra. In ogni caso, gusti sono gusti, ma si tratta di una traduzione che era già stata effettuata in Ep. V quando Zev Senesca va a cercare Han e Luke dispersi su Hoth.

ZEV SENESCA: Base Eco. Rilevo qualcosa. Potrebbe essere una forma di vita.
ZEV SENESCA: Comandante Skywalker, mi riceve? Qui è Rogue Due. Qui è Rogue Due. Comandante Ian Solo, mi riceve?
ZEV SENESCA: Comandante Skywalker, mi riceve? Qui è Rogue Due.
IAN SOLO: Buongiorno. Siete stati gentili a passare di quì.
ZEV SENESCA: Base Eco… qui è Rogue Due. Li ho trovati. Ripeto, li ho trovati.

Zev Senesca trova Han Solo e Luke Skywalker su Hoth

 

E cosa vi devo dire… Quando ho visto LUI alla fine del film, spada laser in mano, ho avuto voglia di corrergli in braccio e dirgli quanto mi è mancato!!! 

(Silvia Stefani)

Siamo assolutamente d’accordo, dopo più di 30 anni senza vedere Darth Vader sul grande schermo, anche noi ci siamo commossi: era sicuramente quello di cui avevamo estremo bisogno!

Darth Vader in Rogue One

 

Il miglior Star Wars dai tempi de Il Ritorno dello Jedi, se ci doveva essere un prequel alla Trilogia Originale, è questo, pochi fronzoli, combattimenti spettacolari, personaggi epici (il Custode cieco del Tempio è fantastico), l’entrata in scena di Darth Vader è da pelle d’oca!

(Mototati Mototati)

Non siamo ancora in grado di giudicare il film in termini di “meglio o peggio di..” ma possiamo dire che, senza alcun dubbio, la scena finale che vede Darth Vader protagonista è stata davvero un tocco da maestro: emozionante ed avvincente al punto giusto!

Chirrut Imwe

 

A me è piaciuto moltissimo! La storia è ben strutturata e c’è molta azione. Non avevo letto la trama e quando ho iniziato a capire dove si collocava rispetto gli altri film mi è venuto il magone perché ho capito che nessuno sarebbe sopravvissuto.

(Erica Spader)

Purtroppo il fatto che tutti i Ribelli dovessero morire, era un male necessario, in quanto poi sappiamo benissimo che non sono presenti in Ep. IV.

 

Secondo me un film spettacolare, aspettavo da tempo che Star Wars tornasse non grande, ma maestoso. Lo metto tranquillamente sul podio tra tutti i film della Saga. L’ho già visto 2 volte e giuro non mi sono bastate… Un capolavoro!

(Marco Ros)

Il film segue le linee guida imposte da Lucas nei film della Trilogia Originale e perciò risulta essere un grande film. Ancora non possiamo giudicarlo un capolavoro.

 

Le battaglie si vincono quando le persone normali diventano eroi.
Un gruppo eterogeneo e mal assemblato di uomini si getta in una missione senza speranza, animati dalla forza di una ragazza e da un unico ideale: la libertà. Questi eroi per caso sacrificano senza incertezze la loro vita e portano a termine un compito impossibile da realizzare. Darth Vader (doppiatore sbagliato) è magnifico, possente e furioso; l’eroe (negativo) più amato e ammirato. Il sorriso di Leila alla fine è un regalo che abbiamo accolto con stupore e gratitudine.
Da rivedere.

(Tamara Noccoli)

Non c’è da aggiungere nulla a questa breve recensione: eroi, libertà, Impero e speranza. Quattro parole che definiscono Rogue One.

Il gruppo di Ribelli capitanati da Jyn Erso

Film puntato sui personaggi, e interessanti gli easter eggs inseriti che solo i veri fan hanno visto. Film ricco di intensità e colpi di scena, paesaggi stupendi.

(Antonio Dalla Torre)

Siamo d’accordo sui paesaggi: è stato davvero sorprendente vedere gli altri luoghi dell’Impero. Scarif e Jedha sono sicuramente posti che non dimenticheremo facilmente.

La città di Jedha

 

Bello, commovente, ricco di scene spettacolari dove anche i “normali” fanno la loro parte senza aspettare che le beghe tra Jedi e Sith diano un’impronta decisiva agli eventi. La storia di una vendetta lenta che si prende il suo tempo stile Conte di Montecristo. Un sacrificio di eroi che lottano per la libertà. La mia scena preferita: quando i piani della Morte Nera passano di mano in mano per non farli cadere in mano a Vader, da cardiopalma (anche se si sapeva già che gli sarebbero sfuggiti).

(Luisa Gambato)

Il riferimento con il Conte di Montecristo di Dumas è sempre azzeccato quando si parla di vendetta: una persona “normale” privata di tutto, in primis della famiglia, è stata capace di mettere in ginocchio l’intero esercito imperiale. Galen Erso ha letteralmente dato speranza alla Ribellione, almeno fino all’arrivo di Luke Skywalker.

Galen Erso

 

Tutto il biglietto vale l’ultimo quarto d’ora di pellicola. Ho detto tutto!

(Alessandro De Palo)

Darth Vader è sempre Darth Vader. Alle volte basterebbe solo lui.

 

E’ stato un film bello perché è collegato al film una nuova speranza. Solo è un peccato che Lord Fener si vede veramente in 2 scene: avrei preferito vederlo di più ed anche Leila . Ma per il resto è veramente bello. Guerre Stellari non morirà mai!!!

(Mario Tonani)

Essendo uno spin-off, crediamo che le scene limitate di Vader e Leia fossero necessarie per evitare di cadere in un film della Saga. Secondo il regista, infatti, Rogue One non è stato pensato come un film di Star Wars, bensì come una storia di guerra parallela. Crediamo che l’inserimento di Vader e Leia sia perciò un regalo che la produzione abbia voluto fare ai fan.

Darth Vader sulla navicella della Principessa Leia

 

A parte quel “Rogue Uno!” tutto una figata! Da rivedere.

(Gaetano Montico)

Come già detto precedentemente, a noi non ha dato fastidio, in quanto in linea con le traduzioni precedenti.

 

Penso che sia un film ben riuscito, un continuo crescere di scena in scena con un finale a dir poco geniale. Ovviamente ci sono delle note dolenti come la colonna sonora non propriamente adeguata e un Vader troppo incassato e un costume poco accurato (bastava prendere un Vader qualsiasi nella 501 per trovare un’accuratezza adeguata). Le scene di guerre crude e dure come era giusto mostrare perché alla fine la guerra tra Alleanza Ribelle e Impero è così. Nel complesso devo dire che questo film è ciò di cui avevo bisogno. Assolutamente promosso con un bel 9 pieno.

(Alex Menegaldo)

Per quanto riguarda il costume di Darth, sebbene nemmeno a noi abbia fatto impazzire, rispetta comunque quello di Ep. IV che è poco riproposto in versione cosplay. Il costume, infatti è completamente diverso da quelli successivi perché semplicemente creato in poco tempo usando la tuta da moto di Dave Prowse ed un casco a dir poco sproporzionato (con lenti rosse che poi sono state abolite). Ciò che rende il costume di Vader in Rogue One un po’ bruttino è semplicemente il fisico dell’attore (che dovrebbe essere un pugile e perciò decisamente più grosso di Prowse e Christensen) perché per il resto è davvero simile alla versione (orribile e fatta in casa) di Ep. IV. La 501st italiana per esempio ha un costume ispirato ad Una Nuova Speranza.

Darth Vader

 

Il miglior “film-spin off” della saga di Star Wars! Mi sono commosso tantissimo! Film meraviglioso, emozionante e impressionante come effetti, tipo la scena dello scontro fra incrociatori, i volti in computer grafica di Leila e dell’ufficiale Wilhuff Tarkin…Fantastico, e la scena finale con Vader, il corridoio buio illuminato solo dalla sua spada..freddo e spietato! Scena epica!

(Alberto Cestaro)

Quando abbiamo visto Tarkin, abbiamo tirato un sospiro di sollievo. Secondo noi, Rogue One non avrebbe potuto esistere senza il nostro Governatore. La CGI ha fatto un ottimo lavoro ed ha così ricordato un grande attore ormai scomparso da diverso tempo. Il volto di Leia, visto gli avvenimenti, è anch’esso un tributo all’attrice Carrie Fisher.

La Principessa Leia in CGI

Dico solo che, dopo aver visto il film, sono tornato a casa ed ho visto subito il 4° episodio. Da anni non vedevo un film di Star Wars così bello: mi ha tenuto incollato alla sedia tutto il tempo e non avrei voluto che finisse. Dopo gli episodi 1,2,3, e 7 finalmente un film degno di questa Saga stupenda.

(Daniele Galliano)

Noi, a differenza di molti, non odiamo i prequel e pensiamo che Lucas sia comunque riuscito a creare una storia fantastica. Detto questo, il film è spettacolare e invoglia a rivedere Ep. IV.

 

E’ stato molto divertente ed appassionante. Per me è in linea con la bellezza degli episodi precedenti, usciti gli anni scorsi.

(Marco Albertin)

Rogue One può essere tranquillamente inserito come film della Trilogia Originale, sempre in qualità di spin-off.

 

Non mi ha entusiasmato per questi motivi:
– Darth Vader sembra ciccione: cavolo Anakin era longilineo, non un wrestler.
– Più si va indietro nel tempo, più veicoli nuovi si vedono. È una stranezza.
I veicoli a ruote, quando c’era lvcas (perdonate l’ironia ma non potevo resistere) erano usati pochissimo, quasi nulla. Adesso sembrano la norma.
– Non mi sono innamorato dei personaggi perché non ne ho avuto il tempo, forse era l’obiettivo del film, se lo era ci sono riusciti in pieno. Non c’è un personaggio che possa diventare un mito… muoiono tutti e si capisce a metà film.
– Troppi personaggi, non sai dove guardare e a chi attaccarti.
– Troppi morti, Star Wars è di base una fiaba, per tutti. Girare un film come fosse un mix tra Apocalipse Now e Platoon, anche se accattivante, non ha aggiunto nulla.
– Personaggi veramente nuovi? Uno, il droide K2, miglior personaggio della Saga firmata Disney.
– Non è un film di Star Wars in conclusione.
Non commento gli effetti speciali e la colonna sonora, se mancavano quelli…
Un tuffo al cuore quando hanno inquadrato la principessa Leia. Lì, in quel momento e solo in quel momento era un film di Star Wars. Ovviamente è una mia opinione.

(Davide Barp)

Risponderemo a punti:

  • La scelta dell’attore che interpreta Vader non ha entusiasmato nemmeno noi: troppo grosso.
  • Per quanto riguarda i veicoli a ruote, non ci è sembrata una così grande stranezza: negli episodi della Trilogia Originale quasi tutti gli eventi accadono nello spazio o su Tatooine, perciò veicoli a ruota non serviva. Per i prequel, invece, vale la questione inversa: la maggior parte della storia si svolge sui pianeti, motivo per cui ci sta che venissero inseriti veicoli di quel genere. In definitiva pensiamo comunque sia normale inserire veicoli nuovi, per questioni di merchandising e di produzione. Non si può riproporre un film di Star Wars come se fossimo ancora negli anni Ottanta.
  • Per i personaggi, si sapeva o si poteva immaginare che morissero tutti, motivo per non far emergere nessuno ma creare una storia dove l’unione fa la Forza.
  • Il fatto che Lucas abbia più volte affermato che Star Wars fosse una storia adatta ANCHE ai bambini, non fa dei film delle favole per bambini. In più Rogue One è sempre stato definito come un film parallelo che non ha nulla a che fare con i film della Saga. Crediamo che in Ep. VII ci siano scene decisamente più cruente che in Rogue One (le azioni di Kylo Ren lo possono confermare).

Il Droide K2SO

 

Ho visto molto più Star Wars in questo episodio che in tutti e tre i capitoli della nuova trilogia messi assieme. Senza ombra di dubbio ha un taglio più adulto rispetto ai suoi predecessori ed infatti non fa parte della Saga classica. Per quanto riguarda il design dei mezzi francamente l’ho trovato in linea con episodio IV. Infine i personaggi.. Anakin sará stato sicuramente longilineo ma David Prowse (interprete del primo ed unico Lord Fener) era un culturista.

(Mirko Soppelsa)

Rogue One è un film di Star Wars senza esserlo: crediamo sia proprio questa la sua forza. Dave Prowse era un culturista, certo, ma l’attore che hanno scelto è palestrato in modo diverso e questo si nota. In generale comunque non è il fisico di un attore che rovina il film.

 

Un film bellissimo, degno del nome Star Wars. Si narra la storia di un gruppo di eroi.

(Bruno Gregianin)

Il tema di un gruppo di eroi che cercaNO di aiutare la Ribellione ci è piaciuto davvero tanto. Jyn & co. con le loro azioni hanno davvero dato speranza all’Alleanza.

I Ribelli

 

Queste erano le vostre opinioni. Vi ringraziamo per aver collaborato amici!

Che la Forza sia con Voi!